La regione del veneto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale – Direzione Generale per il Veneto, ha proclamato Anno Internazionale dello Sport e Educazione Fisica, il progetto “Più Sport @ Scuola” per incrementare le attività motorie-fisico sportive nelle scuole, mettendo in contatto diretto i giovani con gliorganismi sportivi del territorio.
IL progetto si sviluppa avvalendosi degli insegnanti di educazione fisica e/o diplomati ISEF o laureati in Scienze Motorie, per attivare sinergie con federazioni sportive, enti di promozione sportiva, società ed associazioni loro affiliate.
L’intento è quello di realizzare una concreta azione di avviamento allo sport e di diffusioni dei suoi valori affinchè la pratica sportiva diventi stile di vita da iniziare in età scolare e da mantenere lungo l’arco della vita.
Si tratta di garantire la presenza di un operatore/referente per ogni Istituzione scolastica per alcune ore la settimana nel periodo novembre – marzo affinchè si promuovono i rapporti con il mondo sportivo locale per creare opportunità di accesso ai vari sport ivi praticati.
Il Progetto Scuola del Club Alpino Italiano ha lo scopo di offrire ai giovani opportunità formative nella scuola attraverso una collaborazione con l’istituzione scolastica e le famiglie. Propone la montagna come laboratorio nel quale realizzare, mediante una progettazione integrata, le comuni finalità di crescita umana e di consapevole, armonioso e costruttivo rapporto con l’ambiente.
LO STUDENTE è il protagonista delle attività formative.
IL GRUPPO-CLASSE come nucleo sociale, è il campo di azione per l’attività formativa; le dinamiche che vi interagiscono devono favorire l’orientamento del giovane verso una vita autentica attraverso la conoscenza ed il genuino contatto con la natura.
L’INSEGNANTE e L’ACCOMPAGNATORE in stretta collaborazione e nel rispetto dei reciproci ruoli, sono i principali strumenti tramite i quali si realizza il progetto.
LA FAMIGLIA è l’ambito educativo primario con il quale condividere i valori formativi.
LE ATTIVITÀ organicamente inserite nella programmazione educativo-didattica prevedono momenti integrati di conoscenza e di esperienza diretta con la montagna finalizzati alla formazione del giovane.
IL METODO di intervento coinvolge il giovane in attività creative di apprendimento e trae la sua origine dai rapporti costruttivi che emergono nel gruppo, secondo le regole dell’imparare facendo.
I MEZZI OPERATIVI derivano dalla conoscenza e dalla padronanza delle tecniche già sperimentate in ambito educativo, scientifico ed alpinistico, e tengono conto delle loro evoluzioni ed innovazioni.
LA VERIFICA va effettuata con attività specifiche attraverso le quali riscontrare l’acquisizione degli obiettivi di apprendimento e di comportamento programmati.
L’UNIFORMITA operativa delle strutture del Club alpino italiano è il presupposto indispensabile per la realizzazione del progetto-scuola.
E’ possibile svolgere l’attività durante tutto l’anno scolastico, da Ottobre a Giugno nella giornata di Sabato dalle ore 8.00 alle ore 10.30
Presso la palestra dell’Istituto Comprensivo C. Ridolfi sito in Viale della Repubblica – 36045 Lonigo (Vi)
Contattando la nostra sede dalla nostra PAGINA CONTATTI